Famiglia

Droga e carcere, un’esperienza

Si può cancellare la speranza dalla vita di una persona che ha commesso un reato? La nostra Costituzione dice di no ...

di Redazione

Si può cancellare la speranza dalla vita di una persona che ha commesso un reato? La nostra Costituzione dice di no, dice che la pena deve tendere alla rieducazione, eppure esiste ancora l?ergastolo, il ?fine pena mai?, e parlare della sua abolizione è più che mai impopolare oggi, perché l?opinione pubblica, dopo l?indulto, ha inasprito il suo punto di vista su questo tema, e perché quando succedono fatti feroci, come quello di Erba, è faticoso comunque parlare di pena ?più umana?. Eppure bisogna spiegare che l?ergastolo non si applica semplicemente ai ?mostri?. Spiega bene Marino Occhipinti, condannato all?ergastolo: «Si può essere condannati alla pena a vita anche per un omicidio commesso nell?ambito di una rapina, di un?estorsione o di tantissimi altri reati. Non perciò è ?più banale? o meno grave, ma è importante che si capisca che la condanna all?ergastolo non riguarda solo reati come la carneficina di Erba. A due persone che hanno commesso lo stesso reato, può essere inflitta una pena molto diversa. L?assassino che confessa l?omicidio (ma non è detto che tutti trovino la forza di farlo), o che risarcisce il danno (non tutti hanno però le risorse per provvedervi) può avere una condanna a 20-25 anni; diversamente, può essere l?ergastolo. E nonostante la medesima gravità del crimine».

Qui bologna

Le bici abbandonate o rimosse per violazione del Codice della strada saranno acquisite dal Comune di Firenze e donate alla cooperativa sociale Ulisse, e da lì arriveranno dritte nel carcere di Sollicciano e nell?istituto di pena per minori. Il servizio comunale di bici a noleggio è partito nel 1998 con l?apertura di numerosi parcheggi distributori per ritirare le biciclette versando una quota minima giornaliera. La manutenzione sarà realizzata nei laboratori all?interno delle carceri, dove ci sarà anche la possibilità di promuovere percorsi formativi e lavorativi per detenuti, e in alcuni casi sono previste attività da svolgere all?esterno.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.